Il percorso della Sanremo Marathon, alla sua seconda edizione, si svilupperà lungo la Pista Ciclabile del Ponente Ligure. Si tratta di una delle attrattive principali della Provincia di Imperia che si è affermata nel corso degli anni come uno spazio per il tempo libero e lo sport all’aria aperta, adatto a tutte le fasce d’età e per tutte le stagioni.
Il percorso della Sanremo Marathon è una lunghissima passeggiata tutta da scoprire, a tratti a picco sul mare, in altre zone a due passi dai centri principali della Riviera dei Fiori, immersa costantemente nella natura fra cielo, mare e flora mediterranea per abitanti e turisti che possono usufruirne in ogni momento della giornata.
Il Parco Costiero del Ponente Ligure è uno dei percorsi ciclabili e pedonali più estesi del Mediterraneo, sorge dove un tempo vi era il tracciato ferroviario a binario unico della linea Genova-Ventimiglia. Dopo lo spostamento a monte della tratta ferroviaria tutti questi chilometri sono stati rivalutati e trasformati in una delle piste ciclabili più affascinanti d’Italia e d’Europa.
Tanto da essere citata e votata come una delle attrattive più interessanti della Riviera Ligure e uno dei motivi per i quali vale la pena soggiornare nella nostra zona.
La nascita della Pista Ciclabile ebbe inizio nell’estate 2008 e ad oggi fa da raccordo ad otto comuni della Riviera dei Fiori per ben 24 km, i lavori in un prossimo futuro continueranno ad avanzare per regalare altri tratti fruibili al Parco Costiero del Ponente Ligure. L’obiettivo è quello di raggiungere i 60km di lunghezza, e dotare così il Ponente di una delle piste ciclopedonali più lunghe d’Europa.
Le otto località attraversate dalla pista ciclopedonale sono da ovest ad est: Ospedaletti, Sanremo, Taggia, Riva Ligure, Santo Stefano al Mare, Cipressa, Costarainera e San Lorenzo al Mare.
Si può partire comodamente da San Lorenzo al mare ed arrivare fino ad Ospedaletti in bicicletta, affittare risciò e tandem lungo i punti noleggio per una rilassante passeggiata sul mare, ci si può anche fermare per una sosta caffè , per un gelato, un panino, una merenda o un pranzo veloce lungo i bar e punti ristoro aperti sul tracciato. Si può fare altresì una lunga passeggiata a piedi, correndo, marciando, andando sui pattini, roller, skates….con quale mezzo e con chi desiderate!
E’ possibile anche divertirsi a fare shopping in bicicletta o a comodamente a piedi da una cittadina all’altra, rimanendo in forma e senza avere lo stress da parcheggio!
Negli ultimi anni la pista ciclabile è stata anche palcoscenico importante per eventi sportivi come nel Maggio 2015 quando il Giro d’Italia partì proprio da San Lorenzo al mare per una cronoprologo di 17km e 600 metri, interamente sulla pista che si concluse nella Città dei Fiori.
Si corre sulla pista ciclabile anche la Run For the Whales di Giugno, che comprende sia la mezza maratona sia la 10km.
Moltissimi sono gli scorci mozzafiato a picco sul mare, sugli scogli e le rocce, immersi in una macchia mediterranea che per molti decenni è cresciuta e si è mantenuta intatta poiché inaccessibile. La flora mediterranea che si incontra è composta da erbe aromatiche, pini marittimi, oleandri, fichi, fiori e piante di vario genere che si alternano rigogliose e profumatissime, regalando aromi e sfumature differenti in ogni stagione dell’anno. Fra uno scorcio naturalistico e l’altro attraverserete i centri abitati delle cittadine costiere e passerete anche nelle gallerie dove anni fa transitavano i treni. Esperienze uniche e suggestive che potrete vivere solo passeggiando sulla pista ciclabile del Ponente ligure!